Un annuncio importante quest'anno per il cantiere CRN di Ancona, in occasione del salone nautico internazionale di Fort Lauderdale - USA (29 Ottobre - 2 Novembre 2009).
Per la prima volta, il brand del Gruppo Ferretti che firma mega yacht da diporto, sarà presente all'evento con un' imbarcazione di 54 metri in acciaio e alluminio, "Maraya", scafo numero 121 del cantiere. Nata dalla collaborazione fra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Zuccon International Project, che ha curato il layout esterno, questa nave a cinque ponti è dotata di un imponente scafo di colore graystone. Gli arredi interni sono invece stati realizzati, su richiesta dell'armatore, dagli interior designer di Claude Missir Agency.
"Quello di Fort Lauderdale è tra i saloni nautici più importanti a livello mondiale, un evento irrinunciabile e la piattaforma ideale per presentare prodotti, innovazioni tecnologiche e anteprime. E' molto importante per noi essere presenti su questo palcoscenico internazionale dove si ritrovano i più importanti player della nautica - sottolinea Lamberto Tacoli, presidente di CRN.- CRN è fiera di esserci e rappresentare lo stile e l'eccellenza italiana nel mondo. Con Maraya torniamo a Miami con un'operazione totalmente nuova, presentare un'imbarcazione d'acciaio, un prodotto superiore, in fatto di prestazioni e lusso."
Come tutte le imbarcazioni del cantiere marchigiano, Maraya è un progetto completamente custom, specchio fedele dei desideri del cliente che ne hanno caratterizzato in maniera significativa la struttura e l'anima. Il layout esterno si distingue per gli imponenti volumi che ne sottolineano con forza la riconoscibilità e l'appartenenza al brand CRN, mentre gli interni inaugurano un percorso progettuale assolutamente nuovo.
Maraya è il primo megayacht del cantiere a sperimentare un sistema di illuminazione basato esclusivamente su fibre ottiche e led, scelta innovativa e funzionale al concetto di armonia e moderna eleganza proprio dell'imbarcazione.
La luce, infatti, diventa elemento architettonico primario, fonte di suggestione e seduzione: gli oltre 600 punti luce installati in tutte le aree interne destinate ai 12 ospiti definiscono gli spazi e illuminano in modo puntuale specifici oggetti di decoro, dando loro maggiore profondità. Questo dialogo fra illuminazione e arredo è la chiave per leggere le scelte di design volute per Maraya. Nei saloni, nella sala da pranzo, nella cabina dell'armatore e in tutti gli ambienti interni regna incontrastato un seducente gioco di chiaroscuro riprodotto da un sapiente utilizzo di coni di luce e di materiali e finiture di pregio: il noce canaletto che riveste i pannelli e i mobili strutturali, i grandi divani di velluto beige, il tavolo da pranzo in ebano e le sedie rivestite di pelle martellata color cognac.
Importanti, inoltre, gli elementi di design di gusto italiano come la spettacolare vasca ovale in corian firmata Boffi, protagnista nel bagno dell'armatore e le preziose lampade da tavolo Flos firmate da Philippe Starck e dedicate alle cabine ospiti.
Altro dettaglio architettonico diventato oggi un marchio di fabbrica di CRN è il terrazzino privato della suite armatoriale, una vera e propria piattaforma a picco sul mare ottenibile grazie all'utilizzo di un portellone che si abbatte a 90 gradi e che viene allestito come "balcony" con tavolo e sedie per un'incantevole prima colazione a picco sul mare.
Raffinata e seducente anche l'atmosfera che attraversa tutte le zone esterne, dove l'armatore ha ricreato vere proprie nicchie di relax e riservatezza.
Niente area benessere per "Maraya", un megayacht che l'armatore ha disegnato a misura della sua famiglia. La zona di poppa del ponte inferiore, affacciata sulla spiaggetta, è infatti allestita come "children room" e permetterà ai piccoli ospiti di giocare a pochi passi dall'oceano, in una cornice di magica seduzione.
In sala macchine, completa di control room separata, due motori Caterpillar 3512B spingono l'imbarcazione ad una velocità di crociera di 14 nodi ed una massima di 15 nodi.
A poppa della sala macchine il garage ospita un tender CASTOLDI JET 23 di 7,10 m mentre due jet sky e il rescue boat sono posizionati nell'area tecnica a prua sul ponte principale.
All'equipaggio che conta 10 persone, infine, è dedicata un'ampia crew mess con dinette e 6 comode cabine, tutte con bagno privato.
CRN e il Gruppo Ferretti
CRN è un brand del Gruppo Ferretti, tra i leader nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht, con un portafoglio unico di nove prestigiosi brand tra i più esclusivi della nautica mondiale: Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Bertram, Riva, Apreamare, Mochi Craft, CRN, Custom Line.
Il Gruppo Ferretti, fondato da Norberto Ferretti nel 1968, è all'avanguardia nella nautica, grazie alla costante innovazione di prodotto, di processo e alla continua ricerca in campo tecnologico. Le imbarcazioni sono progettate da un team di circa 90 persone, tra progettisti e tecnici specializzati (Advanced Yacht Technology), e prodotte nei 25 stabilimenti del Gruppo. Gli oltre 3.000 dipendenti del Gruppo, guidati dal Presidente Norberto Ferretti e dall'Amministratore Delegato Salvatore Basile, condividono la continua ricerca verso la qualità, l'eccellenza tecnologica, le prestazioni elevate, il design esclusivo e innovativo, massimizzando il comfort e la cura per i dettagli.
Un impegno comune e quotidiano che ha portato il Gruppo Ferretti ai vertici della nautica mondiale. Il Gruppo è presente in Asia attraverso un ufficio di rappresentanza e promozione a Shanghai e nel continente americano. Un network esclusivo di circa 85 dealer altamente selezionati garantiscono al Gruppo una presenza in oltre 80 Paesi e alla clientela i più elevati livelli di assistenza nelle marine di tutto il mondo.