CRN News ed eventi

M/Y Saramour - l’arte nell’arte

01 gennaio 2008

Splendido megayacht CRN di 46 metri, "Saramour" è il secondo esemplare della linea "Magnifica", scafo numero 118 del cantiere. Due linee oro personalizzano il profilo di questa imbarcazione, sottolineandone la forte personalità e la volontà...

...di unicità del suo Armatore. Nata dal felice connubio tra lo studio veneziano Nuvolari & Lenard e CRN, "Saramour" si arricchisce del prezioso contributo dello studio Aiello di Genova, che ne ha curato gli spazi interni.
Semplicità ed eleganza, sobrietà e pulizia di linee, modernità e storia si legano in questa imbarcazione dal gusto raffinatissimo e guidano l'Armatore nelle sue scelte di stile. Persona colta e raffinata, amante del bello, l'Armatore ha trasferito anche a bordo la sua passione per l'arte. Filo conduttore delle diverse ambientazioni di "Saramour" sono infatti le preziose opere d'arte, interpretate dalle scelte, a volte anche azzardate, degli architetti Carmen Aiello e Leonardo Ferraro dello studio Aiello di Genova, profondi conoscitori dei gusti dell'Armatore. Prestigiosi dipinti di celebri autori del Novecento si uniscono a ricercatissime sculture di maestri d'arte e ad oggetti da collezione di grande valore. L'arte nell'arte: "Saramour", massima espressione dell'eccellenza italiana nell'industria navale diventa il contenitore, esclusivo e privilegiato, di altri grandi capolavori.
Particolarità di questo mega yacht sono anche i numerosi elementi di arredo free-standing che contribuiscono a rafforzarne l'unicità.
Incontriamo così sul ponte principale, che si apre a poppa, rigorose sedute "a panca" cui fa' da contraltare un massiccio tavolo in rovere nella zona pranzo. Rigore, appunto, che caratterizza le scelte univoche di tutta la barca (pannellature, tende, legni) ma che si rompe grazie alla scelta di mobili e materiali ricchi e complessi, come le poltrone Topkapi di Cassina e agli elementi di decoro, come il prezioso piatto in ceramica nel salone principale, prototipo dell'artista francese Boncopain.
Sempre in quest'area, di fronte alla dining, un vivace quadro dell'artista Karel Appel domina sulla parete laccata che delimita la zona giorno.
Precisa e ricercata l'architettura della luce, accentuata dalla scelta di colori tenui e caldi come l'avorio, il giallo "cipria" e l'arancio di tessuti, pelle e pannelli, sposati perfettamente con i toni chiari del legno rovere decapato e del parquet sempre in rovere, predisposto in tutti gli ambienti della barca, bagni inclusi.
A prua del ponte principale la suite amatoriale declina perfettamente il principio di linearità e semplicità di toni e forme. Protagoniste, ancora una volte, le opere d'arte: dipinti di De Chirico, Fiume e altri impreziosiscono la parete frontale della suite mentre come elementi di decoro l'Armatore ha scelto pezzi di Venini e Zecchin dei primi del Novecento e una scultura in vetro realizzata presso la Fucina degli Angeli di Murano.
Preludio alla zona notte, uno studio, dove una chaise longue concede relax sotto gli sguardi attenti di nobili liguri, ritratti nelle incisioni del Grechetto, artista genovese del Seicento.
Arricchiti con raffinati tappeti orientali i bagni di Saramour vantano eleganti piastrelle in ceramica di Salvador Dalì.
Le ampie finestrature laterali esaltano il ponte inferiore dedicato agli ospiti dove una cabina lascia il posto ad un'ampia hall e ad una palestra aperta con attrezzi Technogym. Tre cabine ospiti completano il layout di questo ponte. Nella cabina VIP di poppa un quadro ad olio di Appel, la seconda opera più importante della barca, riprende, nei colori del giallo e del rosso, i tessuti di questa ambientazione.
Sul ponte superiore si concentra la zona comando, con timoneria e cabina del comandante. A poppa di questo ponte un ampio sky lunge si costruisce intorno ad una quinta centrale dove è stata collocata una importante opera d'arte astratta, un grande omaggio all'astrattismo e al colore russo dei primi del ‘900. Una dormeuse ed un divano ad angolo fanno da contorno a questa area, ideale per il relax in compagnia.
Seguendo una logica che sempre più è guida delle moderne imbarcazioni, anche "Saramour" dedica ampi spazi alla vita all'aria aperta. Splendide sedute "a conchiglia" offrono momenti di distrazione nel sun deck dove è collocata anche un'area pranzo, una zona bar ed una vasca idromassaggio Iacuzzi mentre nell'upper deck un tavolo ovale per 10 persone diventa luogo ideale per il convivio.
Non sono stati tralasciati i locali tecnici. Un'ampia crew-mess è dedicata all'equipaggio, composto da 8 membri che trovano alloggio in 4 comode cabine tutte con bagno a prua del ponte inferiore.
Scale di servizio conducono, sul ponte principale, alla spaziosa cucina professionale in acciaio perfettamente attrezzata per l'alta ristorazione.
In sala macchine due motori Caterpillar 3512 Dita Swac spingono l'imbarcazione ad una velocità di crociera di 15 nodi e ad una massima di 16.
"Saramour" è classificata con la massima classe del Lloyd's Register of Shipping ed è costruita in conformità con le normative MCA.

Precedente

Successivo

ENG  /  ITA  /  中文  /  ES  /  RU  /  FR  /  PT  /   /  DE